Gli istituti supportati

San Josè di Cali

La più antica istituzione di accoglienza dei minori in Colombia, opera su:

1) accoglienza,

2) educazione (corsi in modalità internato e attività extracurricolari)

3) appoggio terapeutico,

4) salute e nutrizione,

5) sport e attività artistica.

Per ampliare queste attività in termini di beneficiari e servizi, necessita di aiuto per potenziare il corpo degli insegnanti e le attrezzature indispensabili per i laboratori.

 

www.institucionsanjose.org

La Chinca di Medellìn

Ospita 50 ragazze tra i 13 e i 18 anni, provenienti dalle zone periferiche di Medellin, vittime di abbandono o situazioni di violenza o negligenza e lavora su:

1) accoglienza

2) appoggio terapeutico

3) educazione (programmi in modalità di internato e sostegno extracurricolare)

4) orientamento vocazionale

5) salute e nutrizione

6) attività sportive, culturali e di ricreazione.

Necessita supporto per ampliare l’offerta di formazione integrale per garantire competenze sufficienti per affrontare una vita autonoma alle interne e a circa 30 ragazze che tuttora vivono in famiglia in condizioni di difficoltà.

 

www.casadelachinca.org

Fundacion Hogar San Mauricio di Bogotà

Fondato 39 anni fa con lo scopo di “appoggiare lo Stato colombiano nella protezione dei diritti fondamentali dei minori… con programmi educativi, formativi e di attenzione integrale”, ospita 180 minori in condizioni di abbandono, di cui 5 con importanti handicap.

Di questi, 109 tra gli 11 e i 17 anni, che, per importanti deficit formativi, necessitano di costante sostegno psicologico e educativo. Potenzierà corsi professionali e culturali, come il corso di musica e il corso di preparazione alimenti.

 

www.sanmauricio.org

Fundafam di Chinauta

Ospita 100 ragazzi e ragazze, che hanno età superiore a otto anni e non sono in condizioni di adottabilità, e si occupa della loro emancipazione con lo studio e l’apprendimento di tecniche e mestieri.

Presta particolare attenzione al rafforzamento della persona, in soggetti vulnerabili e portatori di storia di abbandono o violenza.

Chiede di aumentare la capacità di sostegno di carattere psicologico e vocazionale, e l’offerta di insegnanti per corsi professionali (alimenti da forno, coltivazione della frutta) e culturali (musica, arte) e avviamento all’attività sportiva.

 

www.fundafam.org